Programmi
Il corso base è finalizzato sia a chi si avvicina per la prima volta alla tecnica della pittura ad olio, sia a chi ha già dimestichezza, ma vuole conoscerne meglio gli strumenti, gli applicatori, i medium, la psicologia del colore e la composizione delle tinte tra cui la gamma spezzata, i finti neri, i finti grigi, l’incarnato. Le tecniche trattate saranno: come disegnare sulla tela, la pittura “alla prima”, la velatura, la pittura a spatola, a spugna, a straccio, con le dita, la raschiatura, il graffito, la mascheratura, dipingere la sensazione della materia (metallo, vetro, drappeggio), dipingere la natura (nuvole, acqua, alberi).
Il livello avanzato è dedicato alle antiche tecniche dei Maestri del passato tra cui la pittura di Caravaggio, del Correggio, di Dürer, di Van Dyck, di Giorgione, di Leonardo, di Michelangelo, i Rembrandt, di Rubens, del Tintoretto, del Veronese e molti altri. Tali tecniche non saranno per forza mere copie, ma adattatamenti ai soggetti scelti dall’allievo.
Inoltre l’ultima fase del livello avanzato approfondisce la creazione di uno stile personale, analizzando un tema concettuale che si concretizzerà in una scelta tecnica adatta alla traduzione di tale ricerca.
Ognuno verrà seguito in base al proprio livello.
Il corso è composto da tre turni, ogni turno è di 10 lezioni (20 ore totali). Ci si può iscrivere ad un solo turno, a due o a tutti e tre.
Sedi
Il Corso può essere seguito in una delle due sedi proposte.
Sede di Verona: Forte Biondella, via Caroto, 14 (zona Torricelle)
- Orario: ore 17.30 – 19.30
- Giorno: venerdì
- Numero incontri: 10
- Inizio corso: 30/09/2022 o 9/12/2022 o 10/03/2023
- Numero partecipanti: massimo 10, minimo 4
- Quota corso: € 175,00 per singolo turno
- Calendario sede di Verona: 30/9/2022 al 2/12/2022 – 2° turno: dal 9/12/2022 al 3/03/2023 – 3° turno: dal 10/03/2023 al 12/05/2023
Sede di Verona: Forte Biondella, via Caroto, 14 (zona Torricelle)
- Orario: ore 15.00 – 17.00
- Giorno: martedì
- Numero incontri: 10
- Inizio corso: 27/09/2022 o 13/12/2022 o 7/3/2023
- Numero partecipanti: massimo 10, minimo 4
- Quota corso: € 175,00 per singolo turno
- Calendario sede di Verona: 1° turno: dal 27/09/2022 al 6/12/2022 – 2° turno: dal 13/12/2022 al 28/2/2023 – 3° turno: dal 7/3/2023 al 16/5/2023
Sede di Verona: Forte Biondella, via Caroto, 14 (zona Torricelle)
- Orario: ore 15.00 – 17.00
- Giorno: giovedì
- Numero incontri: 10
- Inizio corso: 29/09/2022 o 15/12/2022 o 9/3/2023
- Numero partecipanti: massimo 10, minimo 4
- Quota corso: € 175,00 per singolo turno
- Calendario sede di Verona: 1° turno: dal 29/09/2022 al 1/12/2022 – 2° turno: dal 15/12/2022 al 02/03/2023- 3° turno: dal 9/3/2023 al 11/05/2023
Sede di Fumane: Associazione Hermete, Viale Verona, 107 – Fumane VR
- Orario: ore 20.30 – 22.30
- Giorno: venerdì
- Numero incontri: 10
- Inizio corso: 30/09/2022 o 9/12/2022 o 10/03/2023
- Numero partecipanti: massimo 8, minimo 4
- Quota corso: € 175,00 per singolo turno
- Calendario sede di Fumane: 1° turno: dal 30/9/2022 al 2/12/2022 – 2° turno: dal 9/12/2022 al 3/03/2023 – 3° turno: dal 10/03/2023 al 12/05/2023
Informazioni
- Tel: 3471513015
- Mail: info@ivarecchia.it
- Sito: www.ivarecchia.it
Iscrizioni
Sabato 24 e domenica 25 settembre 2022, orario 10.30 -19, Forte Biondella Via Caroto, 14 (VR), in occasione della MOSTRA DEGLI ALLIEVI dell’anno 2021-2022. Per il 2° e 3° turno: tel. 3471513015.
Vantaggi
- Piccoli gruppi
- Parcheggio interno
- Ogni allievo è seguito in base al proprio livello
- Mostra finale dei corsisti con Assegnazione di merito assegnata dalla Fondazione Carlo Ederle.
Materiali
- Colori primari ad olio (rosso magenta, giallo primario, blu cyano), bianco titanio, bianco zinco, nero.
- Diluente ecologico e atossico
- Tavolozza
- Pennelli e pennellessa
- Stracci, grembiule (consigliato)
- Vasetti piccoli in vetro con tappo
- Vasetto in vetro medio grande
- Selezione di immagini fotografiche
- Nastro adesivo di carta