Programmi
Livello base
In questa prima fase si conoscono i mezzi espressivi della grafite, la struttura geometrica di supporto al disegno artistico, il chiaroscuro semplificato, il tratteggio chiaroscurale, lo sfumato, l’uso delle gomme e la combinazione di più procedure all’interno dello stesso disegno. Inoltre pur partendo da fonti fotografiche, si passerà poi al disegno dal vero, ad esercizi visivi, all’uso del mirino, alle basi della composizione e per i più esperti alla struttura della testa umana per avvicinarsi poi alla ritrattistica.
Livello intermedio
Si approfondiscono tecniche in bianco e nero come il carboncino, la china, la penna biro, per poi passare alle tecniche a secco (pastelli cioè i gessi, matite colorate, pastelli a cera e ad olio) e tecniche miste combinate.
Livello avanzato “ SVILUPPARE IL PROPRIO STILE ”
Il programma si concentrerà sul percorso di ricerca che conduce al trovare uno stile personale. Questo comporta una prima fase del corso dove si analizzeranno artisti quali: Klimt e Modigliani (evoluzioni nel figurativo), Mondrian, Rothko e Kandinskij (dal figurativo all’astratto). Inoltre l’ultima fase del livello avanzato approfondisce la creazione di uno stile personale, analizzando un tema concettuale che si che si tradurrà poi in soluzione estetica.
Un programma più legato alle tecniche toccherà questi temi: l’uso dei pennini, il disegno a pennello, l’uso del cartoncino “a graffiare”.
Ognuno verrà seguito in base al proprio livello
Il corso è composto da tre turni, ogni turno è di 10 lezioni (20 ore totali). Ci si può iscrivere ad un solo turno, a due o a tutti e tre.
Sedi
Il Corso può essere seguito in una delle due sedi proposte.
Sede di Verona: Forte Biondella, via Caroto, 14 (zona Torricelle)
- Orario: ore 17.30 – 19.30
- Giorno: martedì
- Numero incontri: 10
- Inizio corso: 27/09/2022 o 13/12/2022 o 7/3/2023
- Numero partecipanti: massimo 12, minimo 4
- Quota corso: € 175,00 per singolo turno
- Calendario sede di Verona: 1° turno: dal 27/09/2022 al 6/12/2022 – 2° turno: dal 13/12/2022 al 28/2/2023 – 3° turno: dal 7/3/2023 al 16/5/2023
Sede di Verona: Forte Biondella, via Caroto, 14 (zona Torricelle)
- Orario: ore 15.00 – 17.00
- Giorno: martedì
- Numero incontri: 10
- Inizio corso: 27/09/2022 o 13/12/2022 o 7/3/2023
- Numero partecipanti: massimo 12, minimo 4
- Quota corso: € 175,00 per singolo turno
- Calendario sede di Verona: 1° turno: dal 27/09/2022 al 6/12/2022 – 2° turno: dal 13/12/2022 al 28/2/2023 – 3° turno: dal 7/3/2023 al 16/5/2023
Sede di Verona: Forte Biondella, via Caroto, 14 (zona Torricelle)
- Orario: ore 15.00 – 17.00
- Giorno: giovedì
- Numero incontri: 10
- Inizio corso: 29/09/2022 o 15/12/2022 o 9/3/2023
- Numero partecipanti: massimo 10, minimo 4
- Quota corso: € 175,00 per singolo turno
- Calendario sede di Verona: 1° turno: dal 29/09/2022 al 1/12/2022 – 2° turno: dal 15/12/2022 al 02/03/2023- 3° turno: dal 9/3/2023 al 11/05/2023
Sede di Fumane: Associazione Hermete, Viale Verona, 107 – Fumane VR
- Orario: ore 20.30 – 22.30
- Giorno: venerdì
- Numero incontri: 10
- Inizio corso: 30/09/2022 o 9/12/2022 o 10/03/2023
- Numero partecipanti: massimo 8, minimo 4
- Quota corso: € 175,00 per singolo turno
- Calendario sede di Fumane: 1° turno: dal 30/9/2022 al 2/12/2022 – 2° turno: dal 9/12/2022 al 3/03/2023 – 3° turno: dal 10/03/2023 al 12/05/2023
Informazioni
- Tel: 3471513015
- Mail: info@ivarecchia.it
- Sito: www.ivarecchia.it
Iscrizioni
Sabato 24 e domenica 25 settembre 2022, orario 10.30 -19, Forte Biondella Via Caroto, 14 (VR), in occasione della MOSTRA DEGLI ALLIEVI dell’anno 2021-2022. Per il 2° e 3° turno: tel. 3471513015.
Vantaggi
- Piccoli gruppi
- Parcheggio interno
- Ogni allievo è seguito in base al proprio livello
- Mostra finale dei corsisti con Assegnazione di merito assegnata dalla Fondazione Carlo Ederle.
Materiali
- Matite grafite 2h, hb, 2b, 4b, 6b, 8b (della stessa marca)
- Gomma per cancellare e gomma pane
- Sfumino
- Nastro adesivo carta
- Lacca extra forte per capelli
- Carta da disegno liscia, semi-ruvida e ruvida, 220 mg, massimo formato circa A3
- Carta da schizzo, 90 – 110 mg, formato A3
- Raccolta di immagini in bianco/nero
- Tavoletta rigida su cui attaccare il foglio (facoltativo, ma consigliato)